CategoriesBlog

Bruciore di stomaco

bruciore di stomaco

Il Bruciore di stomaco si tratta senza dubbio di uno tra i disturbi più comuni e diffusi, al punto che ognuno di noi prima o dopo si è trovato a doverci fare i conti.

Sebbene il più delle volte si tratti di un malessere saltuario, il bruciore di stomaco può diventare cronico o essere il sintomo di disturbi ben più gravi.

È caratterizzato da un forte bruciore per l’appunto, che parte nella maggior parte dei casi dalla bocca dello stomaco e si diffonde lungo l’esofago.

Quando è molto forte può coinvolgere anche la faringe o avvolgere l’intero stomaco dando anche un senso di pesantezza.

Il Nostro prodotto Verde Puro serve per migliorare il Problema del bruciore di stomaco

Le cause più comuni del bruciore di stomaco

Analizzare tutte le cause di questo disturbo potrebbe essere quasi impossibile, sono, infatti, tantissime le motivazioni che influenzano il presentarsi di questo particolare sintomo.

Le più comuni sono tuttavia da identificare in due ambiti ben precisi:

– bruciore di stomaco di natura psicofisica

– bruciore di stomaco di origine organica

Questo disturboinfatti, è nella maggior parte dei casi dovuto a stress, tensione, rabbia, depressione, disturbi dell’ansia e scarsa autostima.

Tutti questi fattori portano a una maggiore produzione di succhi gastrici che invadono lo stomaco creando il fastidioso e caratteristico bruciore che si propaga sino alla gola.

Questa causa è talmente diffusa da essere diventata addirittura linguaggio comune ampiamente.

Usata anche in modo metaforico, basti pensare a quante volte abbiamo detto o sentito frasi del tipo “se ci penso, mi viene mal di stomaco”.

Analizzando invece il secondo ambito, il bruciore di stomaco di tipo organico interessa direttamente gli organi interni e può essere imputato all’assunzione di farmaci, a patologie dell’apparato digerente e del duodeno.

Può tuttavia anche essere più semplicemente la diretta conseguenza di un’alimentazione scorretta, dell’assunzione di troppo cibo o di cibo avariato.

Come prevenire questo problema 

La prevenzione del bruciore di stomaco passa senza dubbio dall’alimentazione.

Nutrirsi con cibi sani, dall’alto contenuto vitaminico e possibilmente crudi, semplifica notevolmente il processo metabolico e digerente alleviando quindi il carico di lavoro dello stomaco.

Limitate le quantità di cibi grassi o acidi, zuccheri, latticini o derivati favoriscono anch’essi l’accumulo di succhi gastrici e acidità.

Evitare le abbuffate prediligendo piccoli pasti intervallati da spuntini sani, possono evitare il presentarsi di questo spiacevole disturbo.

Se invece si soffre di bruciore di stomaco di origine psicosomatica, l’attenzione dovrà essere spostata alla sfera emotiva, trovare il giusto equilibrio interiore è di fondamentale importanza per debellare il manifestarsi del disturbo.

Attività all’aperto, semplici esercizi di training autogeno e respirazione oltre ad una moderata attività sportiva possono contribuire a prevenire questo malessere.

In ultimo è altrettanto importante un buon controllo del sonno, dormire troppo poco può essere una forte causa di stress.

Come d’altro canto dormire in prossimità dei pasti o sdraiarsi durante la digestione possono rallentarne o comprometterne il processo causando per l’appunto il bruciore.

Quali sono i rimedi naturali in caso di bruciori di stomaco

Se corretta alimentazione e un buon equilibrio psicofisico non bastano e ci troviamo a fare i conti con la fastidiosa presenza del bruciore di stomaco, prima di passare ai prodotti farmaceutici possiamo affidarci a quelli naturali.

Anche in questo caso è molto importante distinguere la causa del disturbo, se è dovuto a una lenta o cattiva digestione o a un eccesso alimentare.

Il più conosciuto e senza dubbio più utilizzato rimedio è il famoso Canarino, mettiamo l’acqua sul fuoco, aggiungiamo succo e una scorza di limone, portiamo a ebollizione e poi beviamo a piccoli sorsi.

Il medesimo effetto si ottiene sciogliendo in acqua mezzo cucchiaio di bicarbonato, questa soluzione tuttavia non risolve il problema, ma può garantire un immediato sollievo.

Perfetto per bruciore di stomaco sia di origine organica che psicosomatica è senza dubbio lo zenzero, un potentissimo antinfiammatorio naturale che può essere assunto sia come tisana sia masticando direttamente piccoli petali di radice.

Un altro calmante naturale è l’Aloe dalle notevoli doti disinfiammanti calmanti e lenitive.

Tisane di Camomilla, Semi di Finocchio, Malva, Menta e Melissa sono invece consigliate per il bruciore di stomaco di origine psicosomatica.

Un potente protettore gastrico è invece la radice di liquirizia che ha la peculiarità di avvolgere le pareti dello stomaco come un guanto protettivo, attenzione però perché la liquirizia è anche un eccitante ed è sconsigliata a chi soffre di pressione alta. 

Alimentazione corretta e scomparsa dei sintomi

Come accade per la prevenzione, anche nell’affrontare i sintomi, la corretta alimentazione può dare enormi benefici.

Prediligere cibi freschi e scegliere alimenti come il sedano crudo con i suoi poteri lenitivi.

Le mandorle che aiutano la corretta digestione e il processo metabolico.

Le patate che sono calmanti naturali o ancora il riso altamente digeribile e i cereali che apportano un grande importo proteico senza i grassi della carne, possono fare la differenza; anche il modo in cui mangiamo è altrettanto importante.

Spesso, infatti, il bruciore di stomaco non è solo dovuto al ciò che mangiamo ma anche e soprattutto alla masticazione.

La corretta masticazione, a piccoli bocconi masticati accuratamente e a lungo, oltre al prendersi una piccola pausa tra un boccone e l’altro in modo da permettere al bolo di raggiungere lo stomaco può da se ridurre drasticamente o totalmente il bruciore di stomaco.

Prendetevi il tempo per mangiare i vostri pasti, evitate di farlo in fretta, in piedi e concentratevi su ciò che state facendo.

Leggere il giornale, guardare la tv o il telefono può distrarvi dal processo di masticazione e farvi mangiare inconsapevolmente.

Effetti collaterali del persistere del problema

Sebbene sia un disturbo comune, non bisogna commettere l’errore di sottovalutarne la portata.

Il bruciore di stomaco, infatti, se trascurato può diventare cronico dando il via a vere e proprie patologie del sistema digerente come la gastrite o le ulcere, può in oltre essere il sintomo di malattie ben più gravi.

E’ quindi di fondamentale importanza in caso il bruciore di stomaco persistente o molto frequente, contattare il medico curante che senza dubbio saprà indirizzarvi sugli esami da svolgere o sulla terapia più adatta al vostro problema.

In ogni caso è importante evitare di trascurare il sintomo o assumere farmaci senza la dovuta prescrizione medica.

Gli articoli qui riportati sono frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, si invita il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.

Gli integratori alimentari non devono sostituire una dieta varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano.

Il presente Sito è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001.

Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d’autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *