CategoriesBlog Minerali

Cibi ricchi di calcio assimilabile

cibi ricchi di calcio assimilabile

Cos’è il calcio minerale assimilabile?

Ci sono molti cibi ricchi di calcio assimilabile, ma prima serve un pò di conoscenza. A che cosa serve? Il calcio è il minerale più abbondante nel nostro corpo e ha un’importanza enorme nell’organismo: oltre ad essere il costituente fondamentale di ossa e denti, partecipa al processo di coagulazione del sangue, di contrazione dei muscoli (il cardiaco, in particolare), di trasmissione dei messaggi nel sistema nervoso, di attivazione di numerosi enzimi. Il calcio è usato nella prevenzione dell’artrite e dell’ipertensione, nella cura dei reumatismi, della sindrome premestruale e dei problemi della menopausa e come protezione contro le scottature solari. Sono in corso studi sulla proprietà anti cancerogena del calcio, soprattutto nella prevenzione e cura dei tumori dell’intestino e della pelle.

Che cosa succede quando manca?

Cibi-ricchi-di-calcio-assimilabile.-

Una lieve carenza del minerale può provocare:palpitazioni cardiache; disturbi del sonno; irritabilità; carie; crampi muscolari; dolori alle giunture. Una grave carenza si manifesta con: malformazione ossea, rischio di osteoporosi, intorpidimento e formicolio alle dita, convulsioni e ritmo cardiaco anormale. Quindi assumete calcio da cibi ricchi di calcio assimilabile o integratori.

Convulsioni

Le cellule cerebrali hanno bisogno di livelli ottimali di calcio per rilasciare neurotrasmettitori, mentre i muscoli ne hanno bisogno per contrarsi. L’ ipocalcemia può sovraeccitare il cervello, che può scatenare convulsioni [ 10 ].

Osteopenia e osteoporosi

L’osteoporosi o le ossa fragili sono considerate un disturbo da carenza di calcio. L’osteopenia è una forma più lieve di osteoporosi. Quando i livelli di calcio nel sangue diminuiscono, il tuo corpo deve rilasciarne una maggiore quantità dalle ossa per compensare. Nel tempo, la carenza di calcio può causare un’estrema debolezza ossea, fragilità e aumentare notevolmente il rischio di fratture [ 17 ].

Confusione e perdita di memoria

Confusione, disorientamento e perdita di memoria possono essere tutti sintomi di ipocalcemia. Le cellule nervose e cerebrali dipendono dal calcio. Il calcio che entra nelle cellule nervose stimola il rilascio di neurotrasmettitori. La carenza di calcio può compromettere significativamente la funzione cognitiva [ 20 , 1 ].  Quindi assumete cibi ricchi di calcio assimilabile o integratori.

Rachitismo

Una mancanza di calcio (o vitamina D) può portare al rachitismo nei bambini. La carenza di calcio impedisce la corretta mineralizzazione delle ossa, che è estremamente importante per un bambino in crescita. Le ossa diventano deboli e morbide, mentre sono possibili anche deformità. Il rachitismo è raro nel mondo sviluppato [ 25 ].

Cibi ricchi di calcio assimilabile e l’assorbimento

l calcio è il costituente più importante delle ossa. Un apporto sufficiente di calcio è importante in ogni fase della vita. Come paziente con osteoporosi, dovresti fare attenzione a garantire un’adeguata assunzione di calcio. Una dieta equilibrata può garantire l’apporto.

L’assunzione giornaliera di calcio per gli adulti è stata fissata dalle organizzazioni mediche a ca. 1000-1200 mg, poiché solo il 30-40% del calcio della dieta verrà assorbito nell’intestino. Inoltre, va tenuto presente che il corpo umano elimina ca. 300 mg di calcio attraverso feci, urina e sudore. Per non causare perdite, 1000 mg di cibo devono essere assorbiti nell’intestino. L’assorbimento del calcio dall’intestino può essere migliorato mangiando cibi ricchi di calcio durante il giorno. L’assorbimento del calcio può anche essere migliorato assumendo vitamina C, vitamina D, vitamina K e potassio. I risultati ottenuti hanno rivelato che l’acido ascorbico, succhi arancia, limone e di pepe migliorano l’assorbimento del calcio. 

CALCIO E OSTEOPOROSI

Dopo i 40 anni sia gli uomini sia le donne hanno una riduzione della massa ossea. Ma il rischio maggiore di rarefazione delle ossa (fino all’osteoporosi) lo corrono le donne: circa 1 su 4 dopo la menopausa è affetta da questa malattia. Quindi imparate ad assumere cibi ricchi di calcio assimilabile o integratori. Siano necessari più di 24 nutrienti per mantenere in salute le ossa (e fra questi ricordiamo il boro, oligo-elemento), il calcio è fra i più importanti. Alcune condizioni rendono più facile l’insorgenza dell’osteoporosi: post menopausa, ossatura minuta, razza bianca o asiatica, fattori ereditari, scarsa attività fisica, nessuna gravidanza, forte consumo di alcol o fumo, uso prolungato di alcuni farmaci.

Storia del calcio 0 e Cibi ricchi di calcio assimilabile

l calcio si trova in ogni cellula dell’ organismo. Circa il 99% del calcio del calcio  dell’ organismo è contenuto nelle ossa e nei denti, che contengono anche fosforo, carbonio ed altri elementi. Parrebbe che l’importanza delle ossa fosse ovvia, ma quel che forse non comprendiamo appieno è quanto sia importante una solida struttura ossea. Dal momento del concepimento fino a quello della morte una struttura ossea sana è assolutamente essenziale. A parte il fatto che le ossa sostengono tutta quanta la struttura del corpo, esse contengono anche quel midollo dal quale hanno origine i globuli del sangue.  La salute dei nervi dei muscoli e dei vari organi del corpo dipende dalla struttura ossea: quando c’è qualcosa che non funziona nelle ossa, ne risente la salute di tutto l’organismo.

Cibi ricchi di calcio assimilabile.

La storia del calcio 1

I denti sono importanti per la masticazione e per l’estetica; ma oltre a ciò, se i denti non sono in buono stato, ne possono seguire infezioni e altre serie complicazioni. Per la salute dei denti il calcio è essenziale. Un tempo si riteneva che i denti fossero composti di sostanze inorganiche, che non fossero cioè una struttura vivente. Si riteneva che, una volta formati, i denti non subissero più trasformazioni particolari, salvo quando si cariavano a seguito di qualche malattia. Ma adesso sappiamo che i denti, come le ossa, sono strutture estremamente vive. Quando l’organismo soffre di una carenza di calcio, questo può essere sottratto alle ossa e ai denti. Durante la gravidanza, com’è ovvio, il calcio necessario all’embrione viene sottratto alle riserve della madre. 

La storia del calcio 2

Abbiamo buoni motivi per credere che un’ossatura debole e friabile non sia semplicemente una logica conseguenza dell’età avanzata. A quanto pare, infatti, questa non è che una conseguenza di una dieta troppo povera di calcio. Se una persona ha calibrato la propria dieta con un certo criterio per tutta la vita, e continua a prendere una quantità sufficiente di calcio anche in età avanzata, non vi è alcuna ragione per credere che le sue ossa non debbano continuare a rafforzarsi un anno dopo l’altro. Anche il sangue contiene calcio; non parliamo in questo caso dei globuli, ma del siero, cioè della parte liquida del sangue. Questo calcio aiuta a mantenere l’ equilibrio acido-basico nell’organismo, ed oltre a ciò favorisce la coagulazione del sangue. Se non ci fosse il calcio, il più piccolo graffio provocherebbe un’emorragia fatale.

La storia del calcio 3 e Cibi ricchi di calcio assimilabile

Il calcio svolge inoltre una funzione importantissima nel sistema nervoso, dato che trasporta gli impulsi lungo i nervi da una parte del corpo all’altra. Anche i muscoli ne hanno un bisogno estremo; la mancanza di calcio può provocare crampi e convulsioni. Molte persone che hanno sofferto per tutta la vita di crampi ai piedi e alle gambe ricevono un sollievo quasi immediato non appena cominciano a consumare e ad assorbire una sufficiente quantità di calcio. Anche il cuore è un muscolo, e il calcio è quella sostanza che ne regola il ritmo del battito: senza calcio il cuore non potrebbe battere. Le soluzioni di laboratorio in cui il cuore può essere mantenuto in vita al di fuori del corpo sono in gran parte composte di calcio. Se da queste soluzioni si elimina il calcio, il cuore smette di pulsare. 

La storia del calcio 4

Il calcio è inoltre assai importante nella divisione delle cellule. Come saprete, il vostro corpo è composto da miliardi di cellule microscopiche. Gli scienziati che svolgono ricerche sul cancro sanno che il segreto del cancro è in qualche modo racchiuso nella vita cellulare. Dato che il cancro non è altro che un gruppo di cellule che non cresce normalmente, ma si sviluppa in modo irregolare e incontrollato. Qualsiasi sostanza capace di liberare il calcio contenuto nelle cellule ne provoca al tempo stesso la scissione. Non potrebbe darsi, allora, che una carenza di calcio fosse, almeno in parte, responsabile dell’insorgenza del cancro?.Forse le condizioni della nostra vita quotidiana privano le cellule del calcio, e ciò ne provoca una scissione molto più rapida del normale, dando luogo all’insorgere della malattia. Composti a base di calcio vengono impiegati nel trattamento di molte malattie. Nell’avvelenamento da piombo, per esempio il calcio accelera il processo di eliminazione del piombo, il che porta a un miglioramento del condizioni del paziente.

Disclaimer:
Le informazioni in questo sito rappresentano informazioni generali e non rimpiazzano in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione adeguata e bilanciata è ascoltate i consigli del proprio medico curante.Gli articoli qui riportati sono frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, si invita il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.Gli integratori alimentari non devono sostituire una dieta varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Il presente Sito è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d’autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *