CategoriesBlog

Pianta aloe vera

PIIANTA ALOE VERA

La pianta di aloe vera ha una storia da millenni, la cui testimonianza deriva da molti testi antichi, che ne enunciano l’uso e le caratteristiche terapeutiche. Informazioni sull’ uso dell’aloe si trovano in antichi papiri egizi, è citata anche nell’Antico Testamento, nei Vangeli e in vari documenti cinesi, indiani, arabi e molteplici civiltà. La pianta è conosciuta in Asia e nel Pacifico, è presente nella cultura giapponese, filippina e hawaiana. Qui trovi l’aloe vera.

LA PIANTA  ALOE VERA IN MESOPOTAMIA

Gli abitanti dell’antica Mesopotamia decoravano la porta delle proprie case con foglie di aloe come protezione. Gli Assiri ricorrevano al succo di subari ( aloe) per curare i sintomi derivanti dall’ingestione di cibi avariati. Gli archeologi hanno ritrovato nella antica città di Nippur delle tavolette di argilla, databili attorno al 2000 a.C., nelle quali si legge una descrizione della pianta: «le foglie assomigliano a foderi di coltelli».

LA PIANTA  ALOE VERA NELL’EGITTO BABILONIA

L’aloe vera potrebbe essere diventata un argomento importante alle nostre latitudini solo negli ultimi tempi, ma la storia della pianta risale a migliaia di anni fa. Tutto ebbe inizio nell’Africa di oggi con le antiche civiltà avanzate.Un viaggio indietro di 6000 anni
L’aloe vera è stata registrata per la prima volta per iscritto su tavolette di argilla a Babilonia più di 6.000 anni fa. In un reperto archeologico sono stati scoperti frammenti su cui l’aloe è stata menzionata come pianta medicinale. I Sumeri usarono intorno al 4200 aC. aC probabilmente sia il succo di aloe vera che il gel di aloe vera ricavato foglie . È interessante notare che Assiri e Babilonesi combinavano la pianta con l’assenzio per creare un aiuto contro le malattie gastrointestinali, ad esempio. A quel tempo, la gente credeva ancora che la malattia significasse che i demoni avevano invaso il corpo. L’aloe vera era considerata la pianta degli dei e si diceva che il suo succo curasse il disturbo.

La via della bellezza eterna

Gli antichi egizi dal 3000 aC erano noti anche gli effetti dell’aloe. Non solo speravano in un potere curativo naturale, ma presumevano anche che li avrebbe ringiovaniti e aiutati a vivere più a lungo o addirittura eternamente. Nefertiti e Cleopatra hanno giurato sul prezioso succo per la loro cura quotidiana della pelle. Ecco perché è arrivata l’aloe veracome “pianta dell’immortalità” anche quando si imbalsama i morti. La sostanza dovrebbe invertire il processo di decomposizione. Oggi si presume che ciò abbia a che fare con gli effetti fungicidi e battericidi dell’aloe. Gli esperti li già classificando come antidolorifici e antinfiammatori intorno al 1.55 aC nel “Papiro Eber”. A quel tempo, il simbolo della bellezza e dell’ immortalità con il suo effetto magico era riservato alle élite come i faraoni. Tuttavia, le ricette segrete con il “Sangue degli Dei” sono state tramandate, tanto che oggi abbiamo almeno alcuni vecchi documenti come prova.Scritti geroglifici e dipinti murali nelle tombe dei faraoni che menzionano la venerata alo vera. L’aloe vera era tenuta in grande considerazione dalle antiche civiltà nell’Africa di oggi.Ciò che inizia in Babilonia e fu continuato dai faraoni in Egitto si è gradualmente evoluto da un prodotto puramente mistico o di bellezza a una pianta medicinale.

L’ALOE NELL’ANTICA ROMA

Non solo gli asiatici hanno integrato l’aloe vera nella loro vita quotidiana, ma anche le popolazioni dell’Europa di oggi. L’Impero Romano seguì le orme dei Greci, seguito da altri paesi. Documenti storici documentano il trionfo dell’aloe nel periodo successivo alla nascita di Cristo.

L’aloe intorno al 50 DC

A quel tempo Roma era governata dall’imperatore Nerone, noto per la sua violenza. Un medico greco di alto rango di nome Pedanios Dioskurides stabilì l’aloe vera come pianta medicinale durante il suo e sotto l’imperatore Claudio. Li ha usati per curare fino a 800 disturbi e ha tutto descritto questo nei suoi libri. La sua conoscenza ha beneficiato dell’esperienza pertinente che ha acquisito in viaggi internazionali. Dioscuride, che era anche uno scienziato naturale, aiutò l’aloe vera a prosperare nell’antica Roma. Da A per l’acne a M per problemi di stomaco e intestinali e da S per scottature solari a Z per perdita dei denti, ha suggerito un’ampia varietà di trattamenti con l’aloe.

pianta aloe vera

Ulteriore diffusione dal 1000 DC

Come già accennato nella nostra parte 2, l’aloe deve la sua popolarità crescente in tutto il mondo principale agli scopritori. Oltre a Colombo, furono anche i commercianti marittimi a diffondere la conoscenza della pianta. Ad esempio, si dice che il patriarca ortodosso Teofilo I di Gerusalemme abbia raccomandato l’aloe vera ad Alfredo il Grande. Quel marinaio riportò la conoscenza nella sua patria inglese. Gli inoltre Arabi e le Crociate fecero sì che l’a indispensabileloe vera , già indispensabile in Oriente, diventasse sempre più popolare in Europa. Insieme agli arabi, gli indiani giurarono sulla pianta, che chiamavano Ghrita-Kumari in sanscrito e che dicevano avesse un effetto rigenerante. In India, l’aloe ha giocato anche nella filosofia diL’ Non dimentichiamo Hildegard von Bingen, una delle personalità più famose quando si parla di medicina alternativa. Amava l’aloe vera. La suora benedettina credeva che la pianta potesse aiutare contro ulcere purulente, emicrania, problemi di stomaco o ittero. Il noto Dott. Yernest ha incorporato l’aloe nei suoi amari svedesi, insieme ad altri componenti a base di erbe per un elisir. Anche la medicina antroposofica secondo Rudolf Steiner e gli insegnamenti del pastore Kneipp tenevano conto dell’aloe vera. Come i suoi predecessori, Kneipp era consapevole che la pianta poteva avere un effetto sull’apparato digerente.

LA PIANTA ALOE VERA  NELLA BIBBIA

Nella Sacra Scrittura l’Aloe è menzionata sia nell’Antico Testamento (AT) che nel Nuovo Testamento (NT). Nell’AT l’Aloe è menzionata al plurale (áloes), e vi sono due concordanze, una si trova nel libro di Numeri 24, 6, e l’altra nel libro di Proverbi 7, 17, e in singolare la parola Aloe è citata nel Salmo 45, 9 e nel libro del Cantico dei Cantici 4,14. Nel NT, l’Aloe è menzionata solo una volta e si trova nel libro di Giovanni 19, 39 Ecco cosa ci dice la Sacra Scrittura in relazione all’Aloe e all’Aloe: Sono come ruscelli che si estendono, come giardini presso un fiume, come aloe piantate dal Signore, come cedri presso le acque» (Numeri 24, 5-6)Ho coperto il mio letto con coperte di stoffe multicolori, di filo d’Egitto; Ho profumato il mio letto di mirra, di aloe e di cannella” (Proverbi 7, 16-17) “Le tue vesti emanano profumo di mirra, aloe e acacia” (Sal 45, 9)nardo e zafferano, canna aromatica e cannella, con tutti gli alberi di incenso, mirra e aloe, con i migliori profumi” (Cantico dei Cantici 4, 14) Pilato lo concede e andò a toglierlo. Andò anche Nicodemo, lo stesso che prima era andato a trovarlo di notte, e portato un miscuglio di mirra e aloe, del peso di una trentina di chili. Presero quindi il corpo di Gesù e lo avvolsero con delle bende, aggiungendo la miscela di profumi, secondo l’usanza funeraria degli ebrei. Nel luogo dove fu crocifisso c’era un giardino e in esso una nuova tomba, in cui nessuno era ancora stato sepolto. Poiché era per i Giudei il giorno della preparazione e il sepolcro era vicino, vi deposero Gesù. (San Giovanni 19, 38-42)Origine e usi dell’Aloe Biblica Dalla lettura e meditazione di queste citazioni bibliche si può dedurre che le piante dell’Aloe biblica erano alberi tropicali, che forse erano di decorazione perché il Signore li piantò come i cedri vicino alle acque (cfr Numeri 24, 6) , e provenivano dall’ antico Egitto (cfr Proverbi 7, 16-17), anche considerando che l’impero dell’antico Egitto comprendeva gli attuali paesi del Continente africano, e altre regioni del Mediterraneo, compreso Israele. Quanto agli antichi usi dell’aloe, fornivano un gradevole profumo molto apprezzato, come confermano le citazioni bibliche: Proverbi 7, 16-17; Salmo 45, 9; e, Cantico dei Cantici 4, 14, ma veniva usato anche nel rito funebre profumando bende con aloe e mirra per avvolgere e imbalsamare il corpo di Gesù di Nazaret (Cfr. S. Gv 19, 38-42). PACE E BENE

L’ALOE NELLA MEDICINA TIBETANA E AYURVEDICA

In Oriente la cultura – e la medicina – tibetana ricorre all’uso di una specie di aloe, dal tronco di notevole dimensione, con cui realizza rimedi terapeutici e incensi per meditazione, che vengono impiegati ancora oggi per ottenere un effetto calmante, armonizzante e soporifero. La medicina ayurvedica si serve della corteccia dell’Aloe aquilaria agallocha, per la formulazione di rimedi che curano le infezioni alle orecchie, occhi e ferite aperte. Anche nel Kamasutra, la guida sessuale per eccellenza, l’aloe si trova citata come un potente afrodisiaco. In India e in Nepal l’aloe è chiamata kumari, cioè «divina». La medicina ayurvedica utilizza compresse gelatinose di aloe come supposte in caso di emorroidi, succo di aloe in caso di disturbi gastrici, disfunzioni ghiandolari, malattie della milza, rafforzamento della vista e gel d’aloe per frizioni contro l’emicrania.

Pianta aloe vera

LA PIANTA ALOE VERA NELLA MEDICINA MAYA

Nella cultura Maya l’Hunpechin-ci (aloe) era considerato uno stupendo rimedio per il mal di testa, il succo veniva preparato in infusione e bevuto diluito con acqua. Le donne Maya poi strofinavano il gel ricavato dall’aloe, dal forte gusto amaro, sui seni per imporre lo svezzamento ai propri bambini. In Guatemala e in altre zone dell’America Centrale è impiegata come rimedio contro l’emicrania. Nella medicina popolare messicana per curare malattie reumatiche e disturbi gastrici si assumono tisane di succo d’aloe. E con pomate a base di succo concentrato si curano artrite, infiammazioni ed eruzioni cutanee, edemi.

LA PIANTA  ALOE VERA E GLI INDIANI D’AMERICA

L’aloe è conosciuta anche tra gli indiani d’America, che curano con essa emicrania, calcoli e tosse. Negli Stati Uniti l’utilizzo dell’aloe risale alle popolazioni indigene degli indiani e dei pellerossa. Il succo gelatinoso estratto dalle foglie era utilizzato in casi anche gravi di scottature solari. Alcune popolazioni come i Cherokee utilizzavano i preparati delle foglie d’aloe per la cura delle infiammazioni della gola, della bocca e delle gengive.

L’ALOE NELLA CINA ANTICA

Anche in Cina le persone si curano con l’aloe, nota col nome di Hsiang-tquan per la relazione al suo sapore amaro. Marco Polo descrive nel Milione l’impiego di questa pianta nell’Impero Mongolo. Nella medicina popolare cinese l’Aloe chinensis (luhuei) è famosa come pianta medicinale almeno dalla metà del XVI secolo. Il succo viene utilizzato esternamente per la cura delle ferite mentre l’estratto è efficace in caso di gastropatie e disturbi dell’apparato digerente.

L’ALOE IN AFRICA

Nella medicina popolare africana l’uso dell’aloe in caso di ustione è una prassi consolidata da secoli. Alcuni popoli africani si servono di preparati di aloe sotto forma di succo, gel, tisana, pomata e decotto; l’estratto di aloe e il succo puro vengono adoperati per combattere l’influenza, la febbre, le malattie degli occhi, il mal di denti, le emorroidi, la dissenteria, le patologie della pelle, le intossicazioni e persino come antitossico per contrastare gli effetti del morso di serpenti. I membri della tribù dei Pondons rigeneravano la loro pelle con l’Aloe aristata, sfruttandone l’effetto eutrofico e tonificante. Le tribù dei Xhosa e dei Suthos utilizzano la polpa delle foglie e il succo giallo dell’Aloe saponaria e dell’Aloe terrier, per guarire da svariate malattie parassitarie, mentre la più conosciuta tribù degli Zulù contrastava i vermi intestinali con l’Aloe marlothii.

L’ALOE NEL PACIFICO

Nelle isole polinesiane e in genere in quelle dei mari del sud tra i vari usi terapeutici dell’aloe, come ferite, artrite, intossicazione alimentare, scottature, colpo di calore, ce ne sono anche di tipo estetico. Le foglie vengono aperte e il loro suco gelatinoso viene spalmato sui capelli che m questo modo diventano morbidi e brillanti.

L’ALOE E IL MONDO ARABO

Gli Arabi hanno contribuito alla sua diffusione, come contro il catarro, i disturbi digestivi e mestruali e i parassiti intestinali In Arabia nel 900 d.C. Al-Kind, filosofo, ingegnere, fisico, descrive l’aloe come efficace nel trattamento di infiammazioni, ulcere, ferite, scottature. Conosciuta come «giglio del deserto» presso le popolazioni Tuareg.

L’ALOE NELL’EUROPA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Durante le crociate, nel Medioevo, i guerrieri cristiani riscoprono le virtù dell’aloe, farmaco per eccellenza dei loro avversari musulmani. E Cristoforo Colombo che, dopo aver curato con le piante d’aloe nel Nord-Africa i marinai della Santa maria, la maggiore delle tre caravelle, ribattezza l’aloe «dottore in vaso». Durante il suo viaggio verso il Nuovo Mondo, egli scrive nel suo diario «…è tutto a posto a bordo c’è dell’aloe ». Paracelso” , grande medico rinascimentale, parla del «misterioso segreto “aloe” il cui succo d’oro guarisce le ustioni e gli avvelenamenti del sangue ».

Vita e miracoli dell’Aloe Vera

Continua a crescere l’interesse per l’utilizzo di prodotti cosmetici naturali per la cura della nostra pelle nel rispetto della nostra salute e di quella del pianeta. L’Aloe Vera ( Aloe barbadensis ) è sicuramente una delle piante più diffuse nelle nostre creme e prodotti per la cura del corpo. Quindi in questo articolo vorremmo raccontarvi alcune curiosità sulla storia dell’uso dell’Aloe Vera, sui noti effetti benefici per la nostra salute e su come la coltivazione di questa pianta possa essere un modo per lo sviluppo sostenibile dei piccoli comunità quando si realizza secondo i criteri del Commercio Equo. Seguiamo la sua storia attraverso l’Occidente e vediamo che i medici greci usarono la pianta di Aloe Vera e la portarono dall’isola di Socotra, nell’Oceano Indiano. La leggenda narra che Aristotele persuase il suo allievo Alessandro Magno a conquistare quest’isola in modo da poter provvedere a rifornimenti di Aloe Vera per curare i suoi soldati. Anche in Cina e Giappone era conosciuta e utilizzata la pianta di Aloe Vera. Nella medicina ayurvedica indiana è conosciuta come Ghrita – Kumari (Ragazza) per i suoi effetti rigenerativi ed è considerata una delle poche piante in grado di riequilibrare Vata, Pita e Kapha, i tre dosha/umori/energie su cui si basa questa antica tradizione.b

Facendo un passo spazio-temporale, possiamo piantarci sulle navi che Cristoforo Colombo usava per (ri)scoprire l’America, dove trasportava vasi di Aloe Vera, il suo soccorso aiutava a curare le ferite dei suoi membri dell’equipaggio . Oggi l’aloe vera. Negli anni ’70, il farmacista Bill Coats riuscì a separare l’aloina dalla corteccia della pianta di Aloe Vera, e stabilizzare il gel prelevato dalla foglia aggiungendovi Vitamina C (Acido Ascorbico), Vitamina E (Tocoferolo) e Sorbitolo, che ne massificò l ‘uso di Aloe e ha creato un’industria associare a questa pianta. Già negli anni ’80, le fattorie commerciali di Aloe vera iniziarono ad emergere in paesi come Argentina, Paraguay, Brasile e Messico, raggiungendo la Spagna negli anni ’90. Per riassumere: l’aloe vera è di moda, non solo ora, ma da tempo immemorabile (noi moderni reinventiamo sempre il passato) per le sue meravigliose proprietà.

ALOE COME ANTIOSSIDANTE

Lo stress ossidativo è un disturbo nell’equilibrio tra molecole ossidanti, come le specie reattive dell’ossigeno (ERO), e molecole antiossidanti, a favore delle prime. Tale stress può indurre danni cellulari causati da interazione di molecole ossidanti con costituenti di organismi come proteine, lipidi e acidi grassi nucleico. I ROS sono molecole più reattive dell’ossigeno molecolare e includono i radicali liberi (come l’anione superossido) e non radicali liberi (come il perossido di idrogeno). Il più grande la reattività dei ROS è dovuta al fatto che sono molecole incompletamente ridotto o avere una distribuzione elettrone diverso da quello dell’ossigeno nel suo stato fondamentale. Il radicale libero può essere definito come qualsiasi specie chimica che ha uno o più elettroni spaiati. L’addizione sequenziale di elettroni in ossigeno molecolare (di ossigeno) origina ROS7. L’aggiunta di un elettrone al di ossigeno produce l’anione superossido, che viene convertito in perossido di idrogeno mediante l’aggiunta di un secondo elettrone e due protoni. L’aggiunta di un terzo elettrone genera, dal perossido di idrogeno, anione idrossile e radicale idrossile, e infine l’aggiunta di a il quarto elettrone e altri due protoni generano due molecole di acqua. L’aggiunta di quattro elettroni si riduce completamente di ossigeno in acqua. La formazione di ROS avviene naturalmente come prodotto del cellulare e per contrastarne gli effetti le cellule hanno meccanismi di difesa come la sintesi di molecole antiossidanti come la bilirubina e glutatione (GSH) o enzimi specifici come la glutatione perossidasi (GPx), la catalasi ( CAT), superossido dismutasi (SOD), glutatione-S-transferasi (GST), glutatione reduttasi (GR) ed eme ossigenasi (HO), inattivare o produrre i ROS in prodotti meno tossici che vengono poi degradati, rigenerano gli antiossidanti o promuovono composti pro-ossidanti.

L’attività di questi enzimi modula la concentrazione di ROS e quindi stress e danno ossidativo. Nella figura 3, esso delineare l’azione di alcuni enzimi antiossidanti e loro interazione.La SOD metabolizza l’anione superossido in perossido di idrogeno e quest’ultimo viene convertito in acqua per mezzo degli enzimi catalasi e glutatione perossidasi. glutatione reduttasi rigenera la forma ridotta di glutatione (GSH) dalla sua forma normale (GSSG) utilizzando nicotinamide adenina di nucleotide fosfato ridotto (NADPH) come potere riducente, radicali idrossilici (OH) può essere formato dal perossido di idrogeno in una reazione catalizzata da metalli come Fe2+ o Cu1+.

Riferimenti:
1. Bahmani M, et al., “Aloe: un aggiornamento sulle sue proprietà fitomedicinali, farmaceutiche e terapeutiche”, 
Der Pharmacia Lettre , vol. 8, n. 1 (gennaio 2016): 206-213 2. Choi S et al., “Relazione tra componenti dell’aloe e loro effetti biologici”, Seminari in Medicina Integrativa , vol. 1, n. 1 (marzo 2013): 53-62

Disclaimer.
Le informazioni in questo sito rappresentano informazioni generali e non rimpiazzano in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione adeguata e bilanciata è ascoltate i consigli del proprio medico curante. Gli articoli qui riportati sono frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, si invita il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo. Gli integratori alimentari non devono sostituire una dieta varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Il presente Sito è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d’autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.

RimediBioNaturali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *