Prostata ingrossata?
La puoi proteggere e disinfiammare con l’infuso di foglie di ulivo molto velocemente, mentre ti nutri con l’infuso bevi almeno 1 litro di acqua al giorno.
Non tutti sanno che le foglie di ulivo contengono più antiossidanti di qualsiasi altra erba curativa che sono la soluzione definitiva per una prostata sana.
Questi antiossidanti sono 10 volte più potenti della vitamina C, proteggono le cellule dalle infiammazioni e dalle tossine che mangi tutti giorni con il cibo.
Questi antiossidanti non permettono alla prostata d’ingrossarsi, c’è un antiossidante l’idrossitirosolo (HT), un polifenolo delle foglie di olivo, è un potenziale agente antitumorale.
Questi antiossidanti sono l’idrossitirosolo, Rutina, Tirosolo, Oleuropeina e Acido Enolico lavorano tutti insieme in perfetta sinergia, non è un caso che l’ulivo vive 3000 anni.
La tua prostata sarà al sicuro e non avrai mai più problemi fino alla fine dei tuoi giorni, le foglie di ulivo disintossicano l’organismo velocemente.
Cos’e la prostata “ingrossata”?
Usando l’estratto di foglie di olivo (COMPRA QUI) proteggiamo la prostata, cerchiamo di conoscere questo organo.
Se ne sente parlare di frequente, ma non sempre in modo chiaro; addirittura nel prossimo mese di novembre è dedicato alla raccolta fondi.
Nell’Inghilterra e non solo, molti uomini, facendosi crescere i baffi, daranno vita al “Movember”, evento annuale per raccogliere fondi, diffondere consapevolezza sulle problematiche legate a quest’organo.
In breve, quando si parla di prostata, ci si riferisce a una specifica ghiandola dell’apparato genitale maschile, che presenta le seguenti caratteristiche
- ubicata sotto la vescica e sopra II diaframma uro-genitale;
- piccola nell’età infantile, si sviluppa durante la pubertà, con forma e dimensioni simili a una castagna;
- deputata principalmente a produrre quella parte del liquido seminale che rappresenta circa il suo 20% che nutre e veicola gli spermatozoi contenuti nello sperma.
Le potenziali problematiche della prostata ingrossata.
La prostata può essere soggetta ad alcuni disturbi, ma soprattutto tende a ingrossarsi con il passare degli anni.
Questo aspetto, che viene detto ipertrofia prostatica benigna (IPB), riguarda la parte più interna della prostata, quella a contatto con il collo della vescica, ed è quindi responsabile di disagi quali:
- un flusso lento e ridotto dell’urina, prostata ingrossata,
- una sensazione di non completo svuotamento della vescica,
- una frequente necessita di minzione ecc.
Un altro problema, decisamente più serio, e quello del tumore alla prostata, che riguarda la parte esterna della ghiandola.
Oltre a ciò, possono verificarsi fenomeni infiammatori, le cosiddette prostatiti, infiammazione prostata (acute o croniche), che possono dipendere da cause batteriche (infettive) e non.
Un esempio di prostatite non infettiva è quella causata da microtraumi ripetuti, tipica dei ciclisti, la cura per prostatite esiste.
Alimentarsi bene senza alimentare i batteri.
Per una “prostata in salute” è indispensabile avere un’alimentazione corretta: il consumo eccessivo di alcol, caffè, cibi speziati, grassi saturi e superalcolici favorisce gli stati infiammatori.
Quindi questo tipo di alimentazione non confacente con la prostata e altri organi mantengono in vita i batteri e sostenendone la proliferazione.
Non solo, ma un’alimentazione poco equilibrata può appesantire ii lavoro dei reni e provocare problemi all’intestino.
D’altra parte, anche una scorretta funzione intestinale è in grado di determinare l’irritazione delta ghiandola.
Spazio, dunque, a un’alimentazione corretta (estratto di foglie d’olivo è un alimento con flavonoidi, bioflavonoidi) che preveda un consumo di antiossidanti e vitamine.
Il selenio e zinco presenti nel liquido seminale e almeno un litro e mezzo di acqua al giorno per favorire le funzioni renali servono.
La prostata ingrossata è arrivata in questo stadio per la stagnazione di liquidi e altre sostanze nocive che assumiamo giornalmente.L’idrossitirosolo previene il danno ossidativo al DNA.
L’idrossitirosolo previene il danno ossidativo al DNA.
L’estratto di foglie di olivo ha proprietà antivirali ed è usato nella medicina olistica per trattare alcuni virus.
Nei test di laboratorio, l’estratto di foglie di olivo ha dimostrato di combattere efficacemente l’herpes.
L’idrossitirosolo offre una protezione migliore dell’oleuropeina e della vitamina E contro vari radicali come le micelle dell’acido linoleico o nella rimozione dell’anione super ossido. Vari studi scientifici supportano gli effetti benefici dell’idrossitirosolo.
L’Universitat Oberta de Catalunya (Open University of Catalonia, UOC) ha pubblicato nel 2015: “Hydroxytyrosol, the best natural antiossidant and the most unknown. »Studio comparativo con altri antiossidanti. Questa ricerca si basa sull’ipotesi che l’idrossitirosolo possa essere il miglior antiossidante naturale con effetti a oggi sconosciuti, conclusioni che vengono di seguito riportate.
Capacità antiossidante dell’idrossitirosolo anche per prostata ingrossata.
È stata inoltre dimostrata la sua efficacia antiossidante contro i danni causati dall’ipoclorito, l’idrossitirosolo è una sostanza naturalmente presente nel corpo umano.
In sintesi, la grande capacità antiossidante dell’idrossitirosolo dimostrata in diversi studi in vitro, ponendolo sopra i valori delle vitamine C ed E.
Pertanto i fenoli dell’olivo sono riconosciuti naturalmente dall’organismo, e non presentano i problemi di adattamento incontrati da altri tipi di polifenoli estranei.
Inoltre non ci sono problemi dovuti all’accumulo di polifenoli nell’organismo, sono idrosolubili e vengono escreti dal sistema renale e digerente, quindi cura la prostata ingrossata.
Diversi studi suggeriscono che la perossidazione delle lipoproteine è responsabile della partenogenesi dell’arteriosclerosi, la perossidazione modifica i depositi di grasso formando LDL che producono ateromi.
Altri studi sugli animali e uomo hanno dimostrato che i leucociti polimorfonucleati sono coinvolti nello sviluppo della malattia coronarica, dell’angina pectoris e di altre conseguenze dell’arteriosclerosi.
Capacità preventiva antiossidante.
È stato dimostrato che l’enzima responsabile, utilizzando gli indicatori, è l’arachidonato 5-lipossigenasi, é inibito dai composti fenolici dell’olio di oliva con grande efficacia.
L’idrossitirosolo ha dimostrato di essere un buon agente antimicrobico contro i batteri patogeni nell’uomo, in ceppi clinicamente isolati, con maggiore efficacia rispetto all’eritromicina e all’ampicillina. Alcuni di questi patogeni sono: Haemophilus influenzae, salmonellosi e Vibrio parahaemolyticus.
Durante l’infiammazione si generano radicali liberi e si riducono gli antiossidanti l’idrossitirosolo stimola la produzione di condrociti che rigenerano e riparano la cartilagine articolare.
L’idrossitirosolo ha la capacità d’inibire gli enzimi COX e LOX dell’acido arachidonico (AA), riducendo così il deterioramento ossidativo tipico dell’infiammazione.
L’idrossitirosolo aiuta anche durante l’esercizio fisico aumentando la produzione di glutatione (un antiossidante endogeno) e riducendo la produzione di acido lattico e la conseguente atrofia muscolare.
L’idrossitirosolo e l’oleuropeina costituiscono il primo gruppo di molecole capaci di molteplici azioni contro il virus dell’AIDS.
Benefici per prostata ingrossata e la salute dell’idrossitirosolo.
Protezione contro i processi neurodegenerativi.
Diversi studi indicano che il consumo di polifenoli riduce il rischio di neurodegenerazione e declino cognitivo associato all’età e della prostata se ingrossata.
Il cervello attivo mostra un grande consumo di energia perché consuma molto ossigeno.
Durante il processo di ossidazione, genera una grande quantità di radicali liberi che danneggiano le cellule. L’idrossitirosolo è in grado di proteggere le cellule cerebrali dalla perossidazione lipidica perché è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica.
Protezione del sistema immunitario.
L’idrossitirosolo protegge dal cancro del colon e della mammella, dalla sindrome premestruale e dalle malattie cardiovascolari sopprimendo la sintesi delle LDL. Ha anche un effetto antimicrobico e distrugge le colonie di microrganismi che causano infezioni delle vie respiratorie, intestinali e genitali.
Prevenzione dell’osteoporosi.La somministrazione d’idrossitirosolo ha effetti positivi sulla formazione e sulla crescita ossea è quindi possibile utilizzare l’idrossitirosolo per trattare i sintomi dell’osteoporosi.
Altri benefici antiossidanti.
Protezione della retina.
L’idrossitirosolo è benefico per la salute degli occhi, soprattutto per la rigenerazione dell’epitelio pigmentato retinico, la degenerazione maculare e il glaucoma dovuto allo stress ossidativo.
Nella fase acquosa grassa, ha effetti dermoprotettivi.
Protezione contro i raggi UVB. Riduce la pigmentazione della pelle. Protegge da edemi ed eritemi causati da un’eccessiva esposizione al sole. Può anche essere efficace nella lotta contro la psoriasi.
Effetto antietà.
stimola la produzione di proteine che promuovono la sopravvivenza cellulare.
La sostanza antimicrobica naturale.
Gli effetti dell’oleuropeina sono molteplici, ma ciò che attira l’attenzione degli esperti è la sua azione antimicrobica e antivirale.
Questo ingrediente attivo naturale riesce a neutralizzare un’ampia gamma di microbi, inclusi batteri, funghi e virus.
L’oleuropeina, infatti, è specializzata nei microrganismi che infettano il tratto respiratorio superiore e l’intestino.
Per chi lo sa meglio, alcuni dei batteri “soccombono” all’azione dell’estratto di foglia di olivo sono: Staphylococcus aureus, Bacillis subtilis, Pseudomonas solanecearum, Mycoplasma pneumoniae, Mycobacterium tuberculosis, Streptococcus aureus, Klebsiella pneumoniae e altri.
Anche le proprietà antivirali dell’oleuropeina sono di grande interesse.
Quest’ultimo riesce a bloccare l’azione di virus come il rhinovirus, il virus dell’influenza e il virus dell’herpes , offrendo un’alternativa naturale e sicura per condizioni.
Raffreddore, Influenza, Continuazione, Sinusite ,Laringite, Faringite, Tonsillite, Otite, Herpes labiale, Prostatite.
Il grande potere antiossidante dell’ idrossitirosolo
Con la decisione esecutiva dell’UE 2017/2373 del 12 dicembre 2017 è consentita l’aggiunta di polifenolo idrossitirosolo agli oli di semi L’idrossitirosolo è uno dei polifenoli di base nell’olio di oliva che lo protegge dall’ossidazione e allo stesso tempo protegge il nostro corpo dalle malattie cardiovascolari.
L’idrossitirosolo è stato designato come alimento dall’Unione Europea e successivamente è stata accolta una richiesta di una società spagnola per consentire l’aggiunta di idrossitirosolo agli oli di semi. L’aggiunta dell’altro antiossidante α-tocoferolo (Vitamina E.) agli oli di semi è particolarmente preoccupante il fatto che l’aggiunta di idrossitirosolo è consentita.
Si possono aggiungere fino alla quantità di 215 mg quando con 250 mg. in percentuale totale di polifenoli l’olio d’oliva, che protegge dalle malattie cardiovascolari.
Questa decisione infligge un duro colpo all’olio d’oliva, le aziende di semi saranno in grado di affermare che i loro oli di semi hanno benefici sulla salute.
Molti ricorderanno all’inizio degli anni ’80 la pubblicità ingannevole degli oli di semi che erano più durevoli e più sani dell’olio d’oliva e il danno che poi ha causato al mercato dell’olio d’oliva.
Spagna un’azienda ha isolato l’idrossitirosolo dalle foglie di olivo.
In Israele, due aziende farmaceutiche producono medicinali dalle foglie di olivo, in Giappone si producono bibite e decotti di foglie di olivo.
Bibliografia:
Manousakis, V. Tzotzes. Foglie di olivo. Health Shield. Atene 2015. Fügen DURLU-ÖZKAYA e Mücahit Taha ÖZKAYA.
Oleuropeina utilizzando come additivo per mangimi e prodotti utilizzati per gli esseri umani. J Food Process Technol 2011, 2: 3. Barbaro B, Toietta G, Maggio R, Arciello M, Tarocchi M, Galli A, Balsano C.Effetti del polifenolo oleuropeina derivato dall’olivo sulla salute umana. Int J Mol Sci. 14 ottobre 2014; 15 (10): 18508-24.
Grazie per aver letto