Trattandosi di un disturbo molto diffuso e comune, i rimedi contro brufoli per affrontare il problema sono davvero molti e vanno dai rimedi naturali, a quelli cosmetici sino a quelli farmacologici.
Da non sottovalutare anche le indicazioni alimentari che possono alleviare il fastidio ma anche e soprattutto prevenirne la comparsa.
Sebbene l’applicazione di maschere, medicamenti e l’uso di detergenti appositi vada per la maggiore, lo studio di questo particolare disturbo ha fatto letteralmente passi da gigante con veri e propri medici esperti in dermatologia e microchirurgia estetica che sono in grado di porre rimedio anche alle manifestazioni più gravi attraverso iniezioni sotto cutanee e peeling facciali. Trattandosi appunto di vere e proprie terapie, se si decide di intraprendere questo percorso è bene assicurarsi di farlo sotto lo stretto controllo di un medico specialista, diffidando in ogni caso di chi propone questo genere di procedure senza la debita licenza.
Brufoli: perché compaiono
Sebbene la loro comparsa sia caratteristica del periodo pre-puberale sotto forma dell’odiata Acne Giovanile, la comparsa di brufoli può presentarsi anche in età adulta e porta con sé tutta una serie di conseguenze estetiche dal forte impatto emotivo che possono causare scarsa autostima e depressione.
Identificarne le principali cause, lavorare sulla prevenzione e conoscere i rimedi possono aiutare e alleviare gli spiacevoli sintomi e le relative conseguenze.
Rimedi contro i brufoli prevenzione e studio
Per capire come alleviare questo fastidioso disturbo, dobbiamo capire la dinamica della sua formazione. La nostra pelle produce naturalmente il sebo che è normalmente espulso attraverso i pori cutanei. Se i pori sono ostruiti, il sebo si deposita e crea un’infiammazione che può sfociare attraverso brufoli, punti neri o se più in profondità, cisti. Le cause della presenza dei brufoli sono molteplici e vanno dalla particolare acidità della pelle, all’abbondante produzione di sebo, può essere la conseguenza di un’alimentazione scorretta o di scompensi ormonali come nel caso dell’acne giovanile. Le zone più colpite da questo disturbo sono:
– il viso, in particolare su fronte naso e mento ma nei casi più gravi può coinvolgere anche ampie zone delle guance
– la testa e la nuca
– la parte posteriore del collo
– le spalle e la schiena
– la zona sacrale e le natiche
nei casi più invasivi il fenomeno può comunque coinvolgere anche le altre parti del corpo.
Talvolta invece la formazione di brufoli è solo saltuaria e si manifesta sotto forma di uno o due foruncoli limitati alla zona del viso.
Gli articoli qui riportati sono frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, si invita il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.
Gli integratori alimentari non devono sostituire una dieta varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano.
Il presente Sito è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001.
Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d’autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.