CategoriesBenessere Salute Blog

Tisana diuretica per ritenzione idrica

ritenzione-idrica-tisana

Tisana diuretica elimina acqua

Tisana coadiuvante per la ritenzione Idrica per l’eliminazione dell’acqua.
Nella ritenzione idrica i rimedi drastici sarebbero quelli di continuare con costanza nel bere la tisana.

Coadiuvante:
Aiuta a depurare il sangue, per eliminare la renella e per prevenire i calcoli, diuretica e antiurica, combatte la gotta ed il reumatismo, antisettica.
Addolcire con poco miele e berne tre bicchieri al giorno lontano dai pasti.

Qual’è la composizione della tisana?

Gramigna – Masi – Parietaria – Eucaliptus – Karkadè – Ciliegio – Uva Ursina – Apsarago – Menta Piperita – Altre erbe selezionate appositamente

ritenzione-idrica-tisana
ritenzione-idrica-tisana

Gramigna: quali proprietà?

Aiuta la ritenzione idrica essendo una tisana sgonfiante.
Ha proprietà emollienti è un rimedio volto a proteggere le mucose e ad attenuarne lo stato di infiammazione.
In fitoterapia si usa solo il rizoma cioè il fusto della pianta, che si raccoglie in autunno o in primavera.
E’ molto ricco di zuccheri come il glucosio e il levulosio di fecola, di trictina, di gomma, di sali di potassio e di nitro di potassio.
Ha sostanze amare ed è considerata una delle erbe medicinali con azione diuretica più potenti; e inoltre sudorifera e depurativa del sangue, utile nella cura dei calcoli.

Il decotto è un vecchio rimedio per depurare l’organismo specie nel periodo primaverile e autunnale.
Inoltre è un buon risolutivo delle infiammazioni dei reni, della prostata e della vescica, del fegato è utile per la gotta, l’artrite e i reumatismi.
Utilissimo per eliminare piccoli calcoli della cistifellea e dell’apparato urinario.

Animali domestici:
molto ricercata dagli animali domestici che la mangiano per purgarsi.

Uso esterno:
Nel trattamento dell’eczema.

Come usare la gramigna in cucina?

Per l’uso alimentare si raccolgono le foglie tenere, che possono essere consumate in insalata, e i germogli (prima che spuntino dal terreno) lessati e conditi a piacere.

Curiosità:
In passato è stata utilizzata per la panificazione, per la preparazione della birra menter le radici tostate venivano usate come surrogato del caffe.
Ribadisco che aiuta la ritenzione idrica come rimedi drastici nel tempo.

Gramigna sottolio!

Germogli sotterranei di gramigna, aceto, limone, aneto, olio extravergine d’oliva, alloro, funghi prataioli sottolio sono utilizzati come alimenti sottolio.
Raccogliete, prima che spuntino all’esterno, i giovani getti (germogli) di gramigna scavando a piccola profondità.
Raccoglieteli bianchi, turgidi (gonfi , corposi) e carnosi, friabili, nella quantità che più aggrada.
Dopo averli accuratamente lavati lasciateli sbollentare in aceto e limone e quindi, dopo il travaso, asciugateli.
Invasateli, frammisti a qualche funghetto prataiolo, ad aneto e alloro, e poneteli sottolio.
La gramigna è un ‘erba perenne, con fusto alto pochi centimetri, rami striscianti e piccole spighe rossastre, con lunghi rizomi ramosi sotterranei.
È da considerarsi ottima per la ritenzione idrica. Cresce ovunque, particolarmente nei prati e nei campi coltivati, ed è utilizzata dai contadini soprattutto come foraggio per i bovini.

Gramigna: Come si usa?

Decotto:
Si fanno bollire per circa un minuto due manciate di rizoma in un litro d’acqua, si getta via l’acqua di cottura, si lava il rizoma e lo si pesta.
Si fa bollire di nuovo in un litro d’acqua per 10-15 minuti e se ne bevono 3-4 bicchieri al giorno a digiuno.

L’Uva ursina per ritenzione idrica?

L’Uva ursina, o Arctostaphylos uva-ursi, è un piccolo arbusto apprezzato per le sue foglie utilizzate per il buon funzionamento del sistema urinario.
È uno dei migliori antisettici (che previene o combatte l’infezione) urinari naturali in circolazione.

Quali sono proprietà benefiche dell’uva ursina?
Uso interno:
Infiammazione delle vie urinarie, incontinenza e ritenzione idrica, ritenzione urinaria, urolitiasi , diarrea, dissenteria, enterocolite, ematuria, menorragia, emottisi, leucorrea.

Perché l’uso esterno in cosmetica per ritenzione idrica?

In cosmetica viene usato in forma di estratto, per ridurre le imperfezioni e le macchie cutanee dovute all’eccesso di melanina.
L’estratto di uva ursina svolge un’azione regolatrice sulla formazione della melanina.
L’estratto di uva ursina viene utilizzato per ridurre le imperfezioni della pelle o della carnagione.
Il macerato di uva ursina ridurrebbe anche macchie e imperfezioni della pelle schiarendo la pelle.
Quando miscelato con olio di canapa, penetra nella pelle e agisce su quantità eccessive di melanina.

Solite indicazioni terapeutiche

La foglia di uva ursina è un antisettico diuretico e urinario.
È astringente e agisce come sedativo.
Viene utilizzato per disinfettare le vie urinarie nei casi di cistite acuta o cronica, nell’ambito di uretriti, nefriti o pieliti.
Aiuta a prevenire la cistite ricorrente.
Allevia le sensazioni di bruciore durante la minzione così come i sintomi di incontinenza o ritenzione idrica urinaria.
Previene la litiasi renale e la colica renale.
Combatte la ritenzione idrica come rimedi drastici dopo un po’ tempo, abbi fiducia.

Altre indicazioni terapeutiche dimostrate

L’uva ursina ha proprietà antibatteriche.
Può essere usato per trattare la diarrea.
Ha una reale efficacia sulle problematiche legate alla sfera urogenitale.
L’arbutina presente nelle sue foglie viene metabolizzata solo nel tratto urinario.
L’arbutina nelle foglie uccide i batteri nelle urine.
In associazione con l’erica , l’uva ursina porta vero benessere, lenisce le vie urinarie e allevia efficacemente un attacco di cistite.
Infatti è qui che si scompone in glucosio e idrochinone.
Così, l’uva ursina rilascia il suo principio attivo esattamente dove serve, né prima né dopo.
Per ciò agisce sulla ritenzione idrica.

Storia dell’uso dell’uva ursina in erboristeria per ritenzione idrica

L’uva ursina si trova principalmente nelle regioni circumpolari, alle latitudini settentrionali, ad alta quota.
La prima menzione scritta dell’uva ursina risale al XIII secolo e si trova in un erbario gallese.
François Rabelais conosceva
le sue virtù per combattere i disturbi ai reni o alla vescica.
Dal XVI secolo questa pianta è stata utilizzata in Francia per la dissoluzione di piccoli calcoli urinari.
Gli indiani d’America lo usavano anche per combattere alcuni disturbi urinari, per curare diverse malattie veneree e contro l’obesità.
Secondo Marco Polo, i cinesi lo usavano come diuretico, ma anche per alleviare le persone con problemi urinari.
Quanto ai coloni americani, lo usarono contro i Nefriti.
Fin dal Medioevo è riconosciuta per avere una naturale azione diuretica (ritenzione idrica) e antisettica sulle vie urinarie.

Descrizione botanica dell’uva ursina

L’uva ursina è un arbusto a forma di cuscino.
Cresce facilmente in climi freddi e soleggiati, su qualsiasi tipo di terreno.
Questo cespuglio con lunghi steli striscianti può raggiungere i 15-30 cm di altezza.
Le foglie sono sempreverdi, ovali e hanno un colore verde scuro brillante.
I piccoli fiori a forma di campana sono bianchi o rosa mentre le bacche diventano scarlatte a maturità, tra luglio e ottobre.
Gli orsi adorano queste bacche, da cui il nome “uva ursina” a volte dato all’uva ursina.
Questa specie non soffre di ritenzione idrica.

Nomi comuni:
Uva ursina, Uva ursina comune , Uva ursina, Ciliegia orso, Bosso piccolo.

Nomi in inglese:
kinnikinnick , pinemat manzanita , uva ursina

Classificazione botanica:
famiglia delle Ericaceae ( Ericaceae )

Forme e preparati:
infusi, decotti, tinture madri, polveri, capsule, estratti di uva ursina.

Composizione di uva ursina

Parti utilizzate:
In sostanza, viene utilizzata la foglia di uva ursina; questo è ricco di arbutoside, un antisettico urinario. Le foglie vengono raccolte a fine estate, prima di essere messe ad essiccare per poter estrarre il principio attivo.

Sottigliezze attive:
Glucosidi fenolici, arbutine (fino al 17%), tannini gallici ed elagici; flavonoidi; triterpeni pentaciclici; allantoina; iridoidi.

Uso: Quale dosaggio dell’uva ursina?
Dosaggio: In infusione: da 20 a 30 g di foglie per litro d’acqua. Si consiglia di bere da 3 a 4 tazze al giorno.
In decotto: 10-15 g di foglie per litro d’acqua portate a ebollizione e poi lasciate cuocere a fuoco lento per mezz’ora.

Controindicazioni uva ursina

Il consumo di uva ursina è fortemente sconsigliato alle donne in gravidanza, perché c’è il rischio di parto prematuro, o durante il periodo dell’allattamento al seno.
Deve anche essere evitato un’insufficienza renale.
Non dovrebbe mai essere consumato da bambini di età inferiore ai dodici anni.

Effetti collaterali:
Poiché i tannini possono causare irritazione gastrica, si consiglia di aggiungere foglie di menta al decotto.
Nella composizione descritta all’inizio della pagina è inserita la menta.

Avvertimento:
L’uva ursina non deve essere combinata con succhi di frutta acidi come agrumi o prugne.
Per essere pienamente efficace, l’uva ursina dovrebbe essere consumata quando l’urina è alcalina.
Questo è il motivo per cui non va combinato con succhi di frutta o cibi acidi.
È più attivo se si adotta una dieta povera di carne, priva di agrumi e associata al consumo di acqua ricca di bicarbonato di sodio.
Si consiglia inoltre di bere molto durante il trattamento.

Ibisco proprietà benefiche

L’ibisco è un antisettico urinario e un diuretico, utile per la ritenzione idrica.
I fiori rimediano ai dolori mestruali.
La radice viene utilizzata per calmare la tosse e liberare le vie respiratorie.
L’ibisco è consigliato per la lotta contro l’ipertensione e il colesterolo.
I fiori secchi fanno parte della composizione del karkadé, una bevanda molto popolare in Africa, soprattutto in Egitto.
Ha attività di rilievo diuretiche, lassative, depurative, digestive, brucia grassi.
La ricerca ha scoperto una serie di benefici per la salute legati al consumo di tè all’ibisco, dimostrando che può abbassare la pressione sanguigna, combattere i batteri e persino aiutare la perdita di peso.

Uso interno Ibisco

L’ibisco può essere utilizzato per preparare una bevanda rinfrescante; è anche un blando lassativo.
Molto antibatterico, antinfiammatorio e analgesico.
Può essere un colagogo, un diuretico e un rilassante muscolare uterino.
È anche ipotensivo, spasmolitico e ipocolesterolemizzante.

Uso esterno Ibisco

L’ibisco è antiflogistico e antiedematoso, che riduce gli edemi e cioè la ritenzione idrica.

Preparati Ibisco

Il tè all’ Hibiscus è ottimo soprattutto se mescolati con foglie di Mirto e Limone appena colte.
Puoi mangiare i fiori freschi (piuttosto aspro come il rabarbaro) aggiunto ad un’insalata.
Aggiungere i petali rossi durante la cottura della frutta in umido per aggiungere colore e sapore.
Prepara anche il tè freddo con i petali rossi.
Si può fare la marmellata con i petali rossi del fiore.
Abbasserai la ritenzione idrica naturalmente.

Indicazione terapeutiche

L’ibisco tratta il raffreddore e l’infiammazione delle vie respiratorie superiori.
Aiuta a trattare le infezioni del tratto urinario e il dolore mestruale.
Agisce contro l’ipertensione, colesterolo, febbre e mal di stomaco.
L’ibisco può trattare eczemi, allergie, dermatosi trasudanti.
Viene quindi utilizzato come impiastro.

Hibiscus è stato tradizionalmente utilizzato come alimento, nelle bevande a base di erbe, nelle bevande calde e fredde, come aromatizzante nell’industria alimentare e come erboristeria.
Gli estratti hanno mostrato effetti antibatterici, antiossidanti, nefro ed epatoprotettivi, renali, diuretici, effetti sul metabolismo lipidico (anti-colesterolo), anti-diabetici e anti-ipertensivi tra gli altri.
Ciò potrebbe essere collegato a forti attività antiossidanti che aiutano la ritenzione idrica.

Hibiscus è stato ampiamente utilizzato nelle medicine locali.
In India, Africa e Messico, gli infusi di foglie o calici sono tradizionalmente utilizzati per i loro effetti diuretici, ritenzione idrica, coleretici, febbrifughi e ipotensivi, diminuendo la viscosità del sangue e stimolando la peristalsi intestinale.
È consigliato anche come ipotensivo in Senegal.

Cosa contiene l’Hibiscus:
Proteine – Vitamina C – Vitamina A – Tiamina – Riboflavina – Niacina – Vitamina D – Calcio – Ferro – Potassio – Magnesio – Antociani – Flavonoidi – Tannini
Importante non contiene la caffeina.

Ricco di antiossidanti?. Si!

Gli antiossidanti sono molecole che aiutano a combattere i composti chiamati radicali liberi, che causano danni alle cellule.
Il tè all’ibisco è ricco di potenti antiossidanti e può quindi aiutare a prevenire danni e malattie causati dall’accumulo di radicali liberi.
Anti ossidanti che aiutano la ritenzione idrica.
In uno studio sui ratti, l’estratto di ibisco ha aumentato il numero di enzimi antiossidanti e ridotto gli effetti dannosi dei radicali liberi fino al 92% (Fonte attendibile).
Un altro studio sui ratti ha avuto risultati simili, dimostrando che parti della pianta di ibisco, come le foglie, possiedono potenti proprietà antiossidanti (Fonte attendibile) e riducono la ritenzione idrica.
Tuttavia, tieni presente che si trattava di studi su animali che utilizzavano dosi concentrate di estratto di ibisco.
Sono necessari ulteriori studi per determinare in che modo gli antiossidanti nel tè all’ibisco possono influenzare gli esseri umani.

Può aiutare a ridurre la pressione sanguinea la tisana diuretica per ritenzione idrica? Certo!

Uno dei vantaggi più impressionanti e noti del tè all’ibisco è che può abbassare la pressione sanguinea.
Nel tempo, la pressione alta può mettere a dura prova il cuore e indebolirlo.
L’ipertensione è anche associata a un aumento del rischio di malattie cardiache (Fonte attendibile).
Diversi studi hanno scoperto che il tè all’ibisco può abbassare la pressione sanguigna sia sistolica che diastolica.
In uno studio, a 65 persone con pressione alta è stato somministrato un tè all’ibisco o un placebo.
Dopo sei settimane, coloro che hanno bevuto il tè all’ibisco hanno avuto una significativa diminuzione della pressione sanguigna sistolica, rispetto al placebo (Fonte attendibile).
Allo stesso modo, una revisione del 2015 di cinque studi ha rilevato che il tè all’ibisco ha ridotto la pressione sanguigna sia sistolica che diastolica in media rispettivamente di 7,58 mmHg e 3,53 mmHg (Fonte attendibile).
Mentre il tè all’ibisco può essere un modo sicuro e naturale per aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, non è raccomandato per coloro che assumono idroclorotiazide, un tipo di diuretico usato per trattare la pressione alta, poiché può interagire con il farmaco (Fonte attendibile).

Può aiutare a ridurre i livelli di grasso nel sangue?

Oltre ad abbassare la pressione sanguigna, alcuni studi hanno scoperto che il tè all’ibisco può aiutare a ridurre i livelli di grassi nel sangue, che sono un altro fattore di rischio per le malattie cardiache.
In uno studio, a 60 persone con diabete è stato somministrato tè all’ibisco o tè nero.
Dopo un mese, coloro che hanno bevuto il tè all’ibisco hanno sperimentato un aumento del colesterolo HDL “buono” e una diminuzione del colesterolo totale , del colesterolo LDL “cattivo” e dei trigliceridi (Fonte attendibile).
Un altro studio su quelli con sindrome metabolica ha dimostrato che l’assunzione giornaliera di 100 mg di estratto di ibisco era associata a una diminuzione del colesterolo totale e ad un aumento del colesterolo HDL “buono” (Fonte attendibile).
Tuttavia, altri studi hanno prodotto risultati contrastanti riguardo agli effetti del tè all’ibisco sul colesterolo nel sangue.
In effetti, una revisione di sei studi che includevano 474 partecipanti ha concluso che il tè all’ibisco non ha ridotto significativamente i livelli di colesterolo nel sangue o di trigliceridi (Fonte attendibile).
Inoltre, la maggior parte degli studi che mostrano un beneficio del tè all’ibisco sui livelli di grasso nel sangue sono stati limitati a pazienti con condizioni specifiche come la sindrome metabolica e il diabete.
Sono necessari studi più su larga scala che esaminano gli effetti del tè all’ibisco sul colesterolo nel sangue e sui livelli di trigliceridi per determinare i suoi potenziali effetti sulla popolazione generale.

Può aumentare la salute del fegato?. Si!

Dalla produzione di proteine ​​alla secrezione di bile fino alla scomposizione del grasso, il tuo fegato è essenziale per la tua salute generale.
È interessante notare che gli studi hanno dimostrato che l’ibisco può promuovere la salute del fegato e aiutare a mantenerlo funzionante in modo efficiente.
Uno studio su 19 persone in sovrappeso ha scoperto che l’assunzione di estratto di ibisco per 12 settimane ha migliorato la steatosi epatica. 
Questa condizione è caratterizzata dall’accumulo di grasso nel fegato, che può portare a insufficienza epatica (Fonte attendibile).
Uno studio sui criceti ha anche dimostrato le proprietà di protezione del fegato dell’estratto di ibisco, dimostrando che il trattamento con l’estratto di ibisco ha ridotto i marcatori di danno epatico (Fonte attendibile).
Un altro studio sugli animali ha riportato che somministrare l’estratto di ibisco ai ratti ha aumentato la concentrazione di diversi enzimi disintossicanti dal farmaco nel fegato fino al 65% (Fonte attendibile).
Tuttavia, tutti questi studi hanno valutato gli effetti dell’estratto di ibisco, piuttosto che del tè di ibisco. Sono necessarie ulteriori ricerche per sapere come il tè all’ibisco influisce sulla salute del fegato negli esseri umani.

Potrebbe promuovere la perdita di peso?

Diversi studi suggeriscono che il tè all’ibisco può essere associato alla perdita di peso e proteggere dall’obesità.
Uno studio ha fornito a 36 partecipanti in sovrappeso un estratto di ibisco o un placebo.
Dopo 12 settimane, l’estratto di ibisco ha ridotto il peso corporeo, il grasso corporeo, l’indice di massa corporea e il rapporto fianchi-vita (Fonte attendibile).
Uno studio su animali ha avuto risultati simili, riportando che la somministrazione di estratto di ibisco di topi obesi per 60 giorni ha portato a una riduzione del peso corporeo (Fonte attendibile).
La ricerca attuale è limitata agli studi che utilizzano dosi concentrate di estratto di ibisco.
Sono necessari ulteriori studi per determinare in che modo il tè all’ibisco può influenzare la perdita di peso negli esseri umani.

Potrebbe aiutare a combattere i batteri?. Forse si.

I batteri sono microrganismi unicellulari che possono causare una varietà di infezioni, dalla bronchite alla polmonite alle infezioni del tratto urinario.
Oltre ad avere proprietà antiossidanti e antitumorali, alcuni studi in provetta hanno scoperto che l’ibisco potrebbe aiutare a combattere le infezioni batteriche.
In effetti, uno studio in provetta ha scoperto che l’estratto di ibisco inibisce l’attività di E. coli , un ceppo di batteri che può causare sintomi come crampi, gas e diarrea (Fonte attendibile).
Un altro studio in provetta ha dimostrato che l’estratto combatteva otto ceppi di batteri ed era efficace quanto alcuni farmaci usati per trattare le infezioni batteriche (Fonte attendibile).
Tuttavia, nessuno studio sull’uomo ha esaminato gli effetti antibatterici del tè all’ibisco, quindi non è ancora chiaro come questi risultati possano tradursi nell’uomo.

Gustoso e facile da preparare.

A parte la moltitudine di possibili benefici per la salute, il tè all’ibisco è delizioso e facile da preparare a casa.
Aggiungi semplicemente i fiori di ibisco essiccati a una teiera e versaci sopra dell’acqua bollente.
Lasciate in infusione per cinque minuti, poi filtrate, addolcite se lo desiderate e gustate.
Il tè all’ibisco può essere consumato caldo o freddo e ha un sapore aspro simile a quello dei mirtilli rossi.
Per questo motivo viene spesso addolcito con miele o aromatizzato con una spruzzata di succo di lime per bilanciare l’acidità.
Il tè all’ibisco può essere preparato immergendo i fiori di ibisco in acqua bollente per cinque minuti. Può essere consumato caldo o freddo e ha un gusto aspro spesso addolcito con miele o aromatizzato con lime.

Controindicazioni.

L’ibisco è anche utilizzato come surrogato per il caffè, quando non puoi assumere bevande contenenti caffeina.
Si usa inoltre per preparati naturali per la cura dei capelli, per ridare luminosità e idratazione, specie per i capelli scuri o rossi.
Non ci sono note particolari di controindicazioni, se assunto in grandi quantità, può avere effetti lassativi a causa delle mucillagini contenute.

Disclaimer:
Le informazioni in questo sito rappresentano informazioni generali e non rimpiazzano in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione adeguata e bilanciata è ascoltate i consigli del proprio medico curante.Gli articoli qui riportati sono frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, si invita il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.Gli integratori alimentari non devono sostituire una dieta varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Il presente Sito è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d’autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Grazie per aver letto.

Berries photo created by azerbaijan_stockers – www.freepik.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *