Tisana lassativa e lassativo naturale colon incrostato
Questa è una tisana lassativa o lassativo naturale, aiuta il tuo colon incrostato.
Seriamente, il colon è molto più importante per la salute di quanto molte persone credano.
Ricorda che, ora sappiamo che gran parte del sistema immunitario risiede nel tratto gastrointestinale.
Questo è il motivo per cui Henry Bieler, MD, un medico che utilizzava principalmente la nutrizione nella sua pratica di guarigione, ha definito le membrane intestinali la prima linea di difesa immunitaria.
(Il cibo è la tua migliore medicina, Henry Bieler, Random House, 1965).
La stitichezza è quando qualcuno ha meno di tre movimenti intestinali in una settimana.
La stitichezza è presente anche quando si hanno feci dure, secche o grumose, feci difficili o dolorose da fuoriuscire o la sensazione che non tutte le feci siano evacuate.
Di solito puoi prendere provvedimenti per prevenire o alleviare la stitichezza.
Coadiuvante:
ti aiuta per la cura della stitichezza, dei gas intestinali e delle infiammazioni interne.
Berne una tazza dopo pranzo, una dopo cena.
Qual è la composizione della tisana lassativa e lassativo naturale ?
Sena, finocchio, calcatreppa, vilucchio, mentastro, coriandolo, cuscuta, issopo, liquerizia, e altre erbe selezionate appositamente con criterio in questa confezione.
Controindicazioni:
gravidanza, gastriti e coliti.

Cosa succede al colon con con la tisana lassativa e lassativo naturale?
Per secoli, le persone hanno usato tisane per alleviare i problemi fisici di ogni tipo.
Alcuni tè ma non tutti possono stimolare il sistema digestivo e aiutare ad alleviare la stitichezza.
Ora sappiamo che gran parte del sistema immunitario risiede nel tratto gastrointestinale.
Questo ha senso, poiché uno dei modi più semplici per far entrare l’infezione nel corpo è attraverso le mucose del tratto gastrointestinale o dei polmoni.
Puoi aiutarti con la tisana lassativa o lassativo naturale.
In effetti, la stitichezza colpisce circa una persona su cinque.
Il compito principale del colon è riciclare l’acqua utilizzata nella digestione.
Assorbe liquidi e minerali per creare il materiale di scarto solido che il corpo evacua.
È anche la sede principale dei batteri amici, noti collettivamente come microbioma, che svolgono un ruolo fondamentale per la nostra salute.
Non fanno solo parte della nostra difesa immunitaria, ma aiutano anche la sintesi e l’assorbimento di vitamine come B1, B2, B6, B12, acido folico e biotina.
La sintesi di B12 da parte dei probiotici è particolarmente importante per i vegani che altrimenti non assumono questa vitamina nella loro dieta.
I meccanismi coinvolti nel verificarsi della stitichezza sono molteplici.
Una certa stitichezza deriva da un rallentamento della progressione del cibo lungo il colon (intestino crasso).
In altri, ci sono difficoltà nell’evacuazione delle feci dal retto (parte terminale del colon) e dall’ano (“costipazione terminale”); A volte, infine, i due tipi vengono associati.
La stitichezza può essere occasionale o cronica (se osservata per più di sei mesi). Inizia ad usare la tisana lassativa e lassativo naturale dei monaci cirtencensi.
Quali sono i fattori che favoriscono la stitichezza?
La stitichezza può essere:
Occasionale, in questo caso è spesso dovuto a un cambiamento delle abitudini quotidiane (viaggi all’estero, cambio di dieta, stress) o anche a “trattenersi”.
Cronica, quando è dovuto a un cattivo stile di vita (mancanza di esercizio, poche bevande, dieta squilibrata …).
Soffri di stitichezza pur usando tisana lassativa e lassativo naturale?
Quali sono i cibi da evitare?
Nessun prodotto è totalmente da evitare, tuttavia alcuni dovrebbero essere consumati con moderazione!
Tra questi, i piatti ricchi di grassi o piccanti emergono in cima.
Il consumo di cibi ricchi di amido e farina (patate, riso, ecc.) deve essere limitato.
In caso di gonfiore doloroso, evitare cibi che tendono a fermentare come fagioli bianchi, cavoli o lenticchie.
Fatti aiutare dalla tisana lassativa e lassativo naturale.
Perché il finocchio?
Erbacea con grossa radice fusiforme e fusto eretto (1,5 m), ramificato e striato.
Le foglie, profondamente laciniate, quasi filiformi, sono attaccate al fusto mediante una guaina.
I fiori gialli sono riuniti in vistose ombrelle apicali e compaiono in estate.
Il frutto è formato da due semi scuri, striati e leggermente schiacciati.
Tutta la pianta emana un aroma gradevole.
Ama le colline esposte al sole, i luoghi asciutti, le regioni costiere e submontane dell’Italia centromeridionale (più raro, in Settentrione).
Viene coltivato negli orti con varietà selezionate per il consumo del grosso grumolo carnoso.
Si utilizzano fusti e le foglie tenere; i semi al termine della maturazione, in ottobre-novembre, estratti dalle ombrelle secche per leggera battitura.
Raramente si utilizza la radice colta alla fine del primo anno ed essiccata. Il finocchio è nella composizione della tisana lassativa e lassativo naturale.
Proprietà del finocchio:
amido, zucchero, pectina è un olio essenziale (l’anetolo) balsamico, galattagogo (aumenta la produzione di latte), stomachico (corroborante per lo stomaco),
emmenagogo (stimolare la mestruazione).
Come confermano ricerche moderne, i semi di finocchio hanno la capacità di rafforzare la vista e sono indicati contro meteorismo, flatulenza, aerofagia, atonia gastrica ed intestinale (perdita del tono da parte di muscoli o di organi), dispepsia (“difficile digestione”), spasmi gastro-intestinali ed emicranie da digestione lenta.
Quali sostanze nutritivi trovi nel finocchio e semi?
- Anetolo:
questo è il principale ingrediente attivo del finocchio.
È antimicrobico (uccide i germi), imita anche gli estrogeni e aumenta la prolattina. - Flavonoidi:
come la quercetina e l’apigenina: sono antiossidanti, antibatterici e antinfiammatori. - Composti fenolici:
come l’acido rosmarinico e gli acidi clorogenici : sono antiossidanti e antinfiammatori. - Terpenicome fenchone e limonene:
che possono migliorare la guarigione delle ferite. - Vitamine idrosolubili:
come acido ascorbico (vitamina C), tiamina ( vitamina B), riboflavina (vitamina b2), niacina (vitamina B3) e piridossina (vitamina B6). - Vitamine liposolubili:
come le vitamine A, E e K. - Traccia minerali:
e altri elementi come alluminio, bario, calcio, cadmio, cobalto, cromo, rame, ferro, magnesio, manganese, nichel, piombo, stronzio e zinco. - Amminoacidi essenziali:
come leucin, isoleucina, fenilalanina e triptofano. - Fibra alimentare.
Immagina le potenziali proprietà di questa tisana lassativa e lassativo naturale.
Nella tradizione popolare si usa ancora l’infuso di finocchio quale espettorante e antispasmodico, per fermare il singhiozzo e come carminativo (l’espulsione dei gas dallo stomaco e dall’intestino).
La pianta ha inoltre proprietà stimolanti, stomachiche e diuretiche, ed è utile come emmenagogo e aperitivo.
Finocchio uso e consumi
Impiego:
Decotto e infuso per aumentare la secrezione lattea, per i disturbi da cattiva digestione e contro la nausea.
Impacchi con il decotto o cataplasmi di foglie triturate per il gonfiore al seno.
I semi pestati e mescolati ad argilla verde ventilata per un dentifricio utile per profumare l’alito e rinforzare le gengive.
In cucina:
i semi trovano largo impiego per aromatizzare pietanze, dolci e liquori; i fusti e i germogli possono essere consumati in insalata o per dare aroma a brodi e arrosti.
Curiosità:
Oltre alla varietà dolce, coltivata per il consumo del grumolo carnoso, viene spesso coltivata la varietà sativum per la produzione dei semi aromatici.
Decotto:
Decotto e infuso per aumentare la secrezione lattea, per i disturbi da cattiva digestione e contro la nausea.
Mettere una manciata di pianta essiccata e sminuzzata in mezzo litro d’acqua.
Bollire per 5 minuti e lasciar riposare per 20 minuti.
Berne tre bicchieri al giorno per stimolare la diuresi e sciogliere i calcoli renali.
Questa tisana lassativa o lassativo naturale con tiene il finocchio.
Infuso di semi:
Decotto e infuso per aumentare la secrezione lattea, per i disturbi da cattiva digestione e contro la nausea.
Porre un cucchiaio di semi pestati in mezzo litro d’acqua bollente e lasciare riposare per 20 minuti. Berne una tazza dopo i pasti.
Polvere:
Ridurre in polvere un cucchiaio di semi e prenderne un cucchiaino mi- sto a marmellata o miele, tre volte al giorno.
Cosmesi del finocchio? Certo!
Compressa ai semi di finocchio:
15 g di finocchio (frutti), 1/2 litro d’acqua.
Ponete in infusione per 15 minuti i semi di fìnocchio nell’acqua bollente, poi filtrate accuratamente.
Contro l’affaticamento e per rinforzare la vista, applicate per 10 minuti l’infuso sotto forma di compresse (pezze di tela) sugli occhi affaticati.
La tisana lassativa o lassativo naturale ovviamente non va usata sulla pelle.
Semi di finocchio per la cura della pelle
I semi di finocchio noto anche come un’erba aromatica appartenente alla famiglia del prezzemolo e comunemente lo abbiamo alla fine di ogni pasto per rinfrescare la nostra bocca.
Ma non molte persone sanno che i semi di finocchio sono ricchi di rame, potassio, calcio, zinco, manganese e ferro.
Sono anche ricchi di antiossidanti.
Le sue proprietà terapeutiche e curative lo rendono l’ingrediente perfetto da utilizzare nel tuo regime di cura della pelle.
L’uso dei semi di finocchio nella tua routine di bellezza può aiutare a prevenire l’acne, i danni cellulari, le macchie scure e le rughe.
Ecco quattro modi diversi in cui puoi includere semi di finocchio o saune nei tuoi trattamenti per la cura della pelle a casa per trattare i tuoi problemi di pelle.
Tonificante ai semi di finocchio.
Puoi fare un tonico rapido per la pelle usando i semi di finocchio a casa.
La cosa migliore di questo toner è che è totalmente realizzato con ingredienti naturali.
Per preparare il vostro tonico ai semi di finocchio, prendete una manciata di semi di finocchio e aggiungetela all’acqua bollente.
Dopo un po’ rimuoverli e lasciare che la soluzione raggiunga la temperatura ambiente.
Aggiungere poche gocce di olio essenziale di finocchio all’acqua infusa di finocchio dopo averla filtrata.
Versalo in una bottiglia e usa poche gocce per tamponare il viso con un dischetto di cotone imbevuto di questa soluzione.
La tua pelle sarà completamente rinfrescata.
Gli ingredienti della tisana lassativa o lassativo naturale derivano dall’esperienza dei monaci che hanno accertato la sua efficacia empiricamente.
Maschera viso ai semi di finocchio? Si!
L’esfoliazione è la chiave per ottenere una pelle sana e luminosa.
Puoi fare una maschera esfoliante usando i semi di finocchio a casa.
Per fare questa maschera per il viso, prendi 1 cucchiaio di semi di finocchio, 2 cucchiai di farina d’avena e 1/4 di tazza di acqua bollita e mescola bene.
Applicare questa maschera sul viso e lasciarla in posa per 20 minuti. Risciacquare con acqua tiepida e tamponare la pelle con un asciugamano pulito e morbido.
Questa maschera fai-da-te lascerà la tua pelle morbidissima
Trattamento viso al vapore di semi di finocchio.
Usare il vapore infuso di finocchio sulla pelle può darti incredibili benefici di bellezza.
Tutto quello che devi fare è aggiungere 1 cucchiaio di semi di finocchio in un litro di acqua bollente.
Piegati sul contenitore pieno d’acqua e copri la testa e il collo con un asciugamano.
Continua con il trattamento viso a vapore per circa 5 minuti, quindi pulisci il viso con un asciugamano morbido.
Questo metodo aiuta a pulire i pori e a donare una pelle luminosa e radiosa.
Occhi gonfi? usa i semi di finocchio
Gli occhi gonfi possono farti sembrare non solo stanco, ma anche vecchio o vecchia.
Per eliminare gli occhi gonfi, puoi fare un impacco per gli occhi per ottenere un sollievo immediato.
La sensazione rinfrescante e lenitiva è il rimedio perfetto per i tuoi occhi gonfi.
Mescolare un po ‘di polvere di semi di finocchio fine con un po’ d’acqua e avvolgere questo composto in un panno morbido umido.
Usalo come un impacco freddo sugli occhi gonfi.
Ciò fornirà un sollievo immediato agli occhi arrossati e gonfi.
Ricette cucina finocchio
Yogurt Finocchio
Come fare il finocchio allo yogurt cucina?
2 finocchi, 1 cetriolo piccolo, 500 g di yogurt naturale intero, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale integrale.
Pulite e affettate sottilmente i finocchi e il cetriolo.
Versate un po’ di yogurt in un’insalatiera, disponete sopra uno strato di fettine di cetriolo, quindi uno di finocchio; salate e spruzzate con qualche goccia di olio.
Alternate strati di yogurt, cetriolo e finocchio fino a esaurimento degli ingredienti, condendo il tutto con olio e sale.
Lasciate riposare al fresco per qualche minuto, quindi servite.
Bruscitt. al finocchio
1 kg di polpa di manzo tagliata a dadini piccolissimi, 100 g di burro, 50 g di lardo, 1 litro di vino rosso, 1 cucchiaio di semi di finocchio, 2 spicchi di aglio, concentrato di pomodoro, noce moscata, alloro, sale, pepe.
È una pietanza tipica della tradizione lombarda che si gusta spesso come piatto unico accompagnata da polenta.
In un tegame mettete a freddo: il burro, il lardo tagliato a dadini, la carne, mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro, un pizzico di noce moscata, una foglia di alloro, sale e pepe.
Iniziate una cottura lentissima a tegame coperto. quando la carne comincia a soffriggere mescolate e coprite con il vino.
Aggiungete i semi di finocchio e l’aglio racchiusi assieme in un sacchetto, richiudete il tegame e lasciate cuocere sempre a fiamma bassissima per 3 ore circa.
Ogni tanto ricordatevi di bagnare all’occorrenza con poco vino o acqua, rimestare e rimettere il coperchio.
Finocchi in tegame
4 grossi finocchi, 2-3 spicchi di aglio, parmigiano grattugiato, olio extravergine di oliva, sale, pepe.
Levate ai finocchi le foglie più esterne e lavateli sotto acqua corrente, quindi lessateli al dente in acqua bollente salata.
Scolateli, lasciateli raffreddare e tagliateli a spicchi.
In un tegame fate scaldare l’olio insaporendolo con gli spicchi di aglio schiacciati; non appena l’aglio prende colore, toglietelo e mettete a cottura i finocchi lasciandoli colorire da entrambi i lati.
Pochi minuti prima di servire condite con sale, pepe macinato di fresco e un’abbondante spolverata di parmigiano grattugiato.
Lasciate sciogliere il formaggio mantenendo la pentola coperta e servite ben caldo.
Volendo è possibile esaltare il sapore della verdura condendo con un cucchiaino di semi di finocchio.
Penne al finocchio
100 g di foglie di finocchio selvatico, 400 g dipenne, 2 acciughe sotto sale, 1 spicchio d’aglio,50 g di olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
Pulite le acciughe con un panno umido e diliscatele, sminuzzatele e riscaldatele lentamente in una casseruola con l’olio e lo spicchio d’aglio fino a scioglierle.
Unite il finocchio selvatico che avrete precedentemente tritato con cura e fatelo appassire nella casseruola con gli altri ingredienti mescolando omogeneamente.
Lessate le penne (o altra pasta di formato corto) in abbondante acqua salata, scolatele al dente e conditele col sugo preparato in precedenza; completate con una macinata di pepe.
Zuppa di finocchi selvatici
500 g di finocchi selvatici, sale, olio extravergine d’oliva, parmigiano, pezzetti di pane raffermo tostato.
Mondate e lavate i finocchi selvatici, tagliateli a pezzetti e accomodateli in un grande tegame; salate, coprite con acqua e fate cuocere per circa 15 minuti.
Mettete i tocchetti di pane tostato nelle scodelle di portata, versatevi sopra la zuppa bollente e condite con olio e parmigiano.
Disclaimer:
Le informazioni in questo sito rappresentano informazioni generali e non rimpiazzano in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione adeguata e bilanciata è ascoltate i consigli del proprio medico curante.Gli articoli qui riportati sono frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore non necessariamente avalla il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, si invita il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.Gli integratori alimentari non devono sostituire una dieta varia ed equilibrata ed uno stile di vita sano. Il presente Sito è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d’autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Fresh produce photo created by photoroyalty – www.freepik.com