Vitamina E naturale
La vitamina E a cosa serve?
é essenziale per la protezione della membrana cellulare e la produzione dei globuli rossi.
E un importante antiossidante: ritarda l’invecchiamento delle cellule e protegge l’apparato respiratorio dai pericoli del fumo e dell’inquinamento.
E un antiabortivo e costituisce un fattore importante nella fertilità, tanto che viene chiamata anche ‘vitamina antisterilità.
Ha un ruolo essenziale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari: previene infatti l’arteriosclerosi, aiuta a sciogliere i trombi, ossigena il sangue e ristabilisce la normale attività dei capillari.
Tocoferolo = vitamina e
Il tocoferolo ( una parte della vitamina E ) stimola le difese immunitarie contro le infezioni virali e viene utilizzato nella cura contro vari disturbi neurologici.
Nelle donne:
Regola i flussi mestruali
Diminuisce le vampate di calore nella menopausa.
Riduce la tensione mammaria durante il periodo premestruale.
Infatti grazie a queste proprietà la vitamina E si deposita nell’epidermide, inoltre ossigena il sangue, protegge i polmoni e con il tempo ripristina i capillari.
Qui trovi il link per acquistare la VITAMINA E NATURALE migliore
L’olio di germe di grano è la vitamina E
In base a queste azioni che la vitamina E produce viene assunta per prevenire:
- infarti,
- ictus,
- acne
- eczemi
- tonifica il sistema cardiocircolatorio,
- toccasana per la pelle,
Cosa succede quando manca la vitamina E?
Avere carenza di vitamina E può causare varie patologie, malattie e disturbi, qui sotto elenchiamo solo alcuni di questi problemi.
Esisto i disturbi alla circolazione e al cuore e di conseguenza il nostro sangue circolerà molto più densamente nel nostro corpo creando problemi.
Sterilità o impotenza sono un causa della manca assunzione regolare di vitamina E.
Rendendo il sangue cosi denso allo stesso modo si può incombere alla fragilità dei globuli rossi, con rischio il rischio di anemia, l’anemia è la difficolta dei nostri globuli rossi a trasportare l’ossigeno.
Sembra che in mancanza di vitamina E un problema da non sottovalutare è la distrofia muscolare.
Persone più soggette a carenza di vitamina E sono prematuri, chi soffre di malattie epatiche o intestinali e i Forti fumatori.
La carenza di vitamina E inoltre porta all’atassia nell’uomo.
Atassia significa: Mancanza di coordinazione dei movimenti muscolari volontari, provocata da lesione del sistema nervoso.
Dove trovi le gamme ?
αT-alfa tocoferolo si trova prevalentemente in: noccioline, mandorle e semi di girasole.
γT d-gamma tocoferolo è la maggiore vitamina E in : noci, noci pecan, pistacchi e semi di sesamo.
γT d-gamma tocoferolo e αT d-alfa tocoferolo si trovano in molti oli alimentari come mais, soia e olio di arachidi.
Tocotrienoli si trovano principalmente in olio di palma, orzo, annatto e alcuni cereali che non hanno grosse percentuali di tocotrienoli.
Una potenza di vitalità infinita
Tutti i tocoferoli e i tocotrienoli sono potenti antiossidanti con attività di scavenging dei radicali lipoperossidici.
Solo fino a poco tempo fa, la maggior parte delle ricerche sulla vitamina E si concentrava principalmente su αT [ 1 ], poiché αT è la forma predominante di vitamina E nei tessuti e il basso apporto di questa forma provoca l’atassia associata a carenza di vitamina E [ 2 ].
Tuttavia, molti studi sull’uomo e sugli animali sulla suplementazione di aT hanno prodotto esiti deludenti per quanto riguarda il suo ruolo protettivo nella prevenzione o nel trattamento di malattie croniche tra cui malattie cardiovascolari e cancro [ 3 , 4].
D’altra parte, recenti studi meccanicistici combinati con modelli animali preclinici hanno indicato che, rispetto all’α, altre forme di vitamina E sembrano avere proprietà biologiche diverse e superiori che possono essere utili per la prevenzione e la terapia contro le malattie croniche.
Inoltre, prove emergenti suggeriscono che alcuni metaboliti della vitamina E a catena lunga hanno effetti anti-infiammatori ancora più potenti rispetto ai loro precursori di vitamine.
Questi metaboliti possono essere nuovi agenti anti-infiammatori e possono contribuire agli effetti benefici delle forme di vitamina E in vivo .
Qui discutiamo dei recenti sviluppi nel campo delle forme di vitamina E non-aT rispetto al loro metabolismo, agli effetti antiossidanti e anti-infiammatori.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4120831/
Quanto cibo devi assumere per integrare la vitamina E
Qui puoi trovare quanti milligrammi ( mg ) di Vitamina E puoi trovare in 100 grammi ( g ) dei vari alimenti:
- Olio di germe di grano 136,70 mg
- Olio di girasole 49,20 mg
- Girasole , semi 37,77 mg
- Olio di palma 33,10 mg
- Olio di vinacciolo 31,90 mg
- Olio di sesamo 29,10 mg
- Nocciole 24,98 mg
- Mandorle dolci 23,96 mg
- Olio di colza 22,20 mg
- Germe di grano 22,00 mg
- Olio extravergine oliva 21,42 mg
- Olio di mais 17,20 mg
- Olio di soia 16,10 mg
- Olio di arachidi 15,20 mg
- Pasta di mandorle 11,98 mg
- Arachidi 10,09 mg
- Pinoli 9,50 mg
- Maggiorana 9,15 mg
- Disclaimer
Le informazioni in questo sito rappresentano informazioni generali e non rimpiazzano in alcun modo il parere medico.
Per garantirsi un’alimentazione adeguata e bilanciata è ascoltate i consigli del proprio medico curante.